- lezione
- le·zió·nes.f.1. OB LE attività del leggere, lettura: Dio ti lasci lettor, prender frutto di tua lezione (Dante)2a. TS lit. → lettura2b. TS lit. brano tratto dalle Scritture, dalle opere dei Santi Padri o di altri scrittori ecclesiastici letto o cantato durante l'ufficio divino a mattutino3. TS filol. forma nella quale un testo è stato letto, scritto e tramandato dagli amanuensi e si presenta in un codice, in un'edizione: collazionare le diverse lezioni di un testo | singola particolare variante di un testo: lezione autenticaSinonimi: lectio.4a. FO insegnamento impartito a scadenze regolari da un docente nell'ambito di un'organizzazione scolastica mediante la trattazione, rivolta a una scolaresca, di uno specifico argomento: tre lezioni di matematica alla settimana; ripetizione impartita privatamente al di fuori della scuola, gener. a un singolo studente: lezioni private; dare, prendere lezioni di latino | insegnamento impartito a scadenze regolari e riguardante attività varie non scolastiche: lezioni di scherma, di nuoto, di giardinaggio, di ricamo | periodo di tempo, per lo più un'ora, in cui tale attività è svolta: la lezione dura dalle 10 alle 11 | parte di materia esposta in classe e assegnata da studiare a casa: preparare le lezioni4b. CO conferenza di alto livello scientifico e culturale tenuta in un'accademia o in una sede aperta al pubblico5. CO al pl., raccolta a stampa degli insegnamenti accademici di un docente, spesso usata come testo per gli esami | appunti presi da uno studente durante il corso6a. CO ammaestramento utile, esortazione edificante: ricevere una lezione di generosità6b. CO severo rimprovero, rigoroso ammonimento, grave punizione: ricevere una dura lezione dai genitoriSinonimi: castigo.\DATA: av. 1342 nell'accez. 6a.ETIMO: dal lat. lectiōne(m), v. anche leggere.
Dizionario Italiano.