lezione

lezione
le·zió·ne
s.f.
1. OB LE attività del leggere, lettura: Dio ti lasci lettor, prender frutto di tua lezione (Dante)
2a. TS lit. → lettura
2b. TS lit. brano tratto dalle Scritture, dalle opere dei Santi Padri o di altri scrittori ecclesiastici letto o cantato durante l'ufficio divino a mattutino
3. TS filol. forma nella quale un testo è stato letto, scritto e tramandato dagli amanuensi e si presenta in un codice, in un'edizione: collazionare le diverse lezioni di un testo | singola particolare variante di un testo: lezione autentica
Sinonimi: lectio.
4a. FO insegnamento impartito a scadenze regolari da un docente nell'ambito di un'organizzazione scolastica mediante la trattazione, rivolta a una scolaresca, di uno specifico argomento: tre lezioni di matematica alla settimana; ripetizione impartita privatamente al di fuori della scuola, gener. a un singolo studente: lezioni private; dare, prendere lezioni di latino | insegnamento impartito a scadenze regolari e riguardante attività varie non scolastiche: lezioni di scherma, di nuoto, di giardinaggio, di ricamo | periodo di tempo, per lo più un'ora, in cui tale attività è svolta: la lezione dura dalle 10 alle 11 | parte di materia esposta in classe e assegnata da studiare a casa: preparare le lezioni
4b. CO conferenza di alto livello scientifico e culturale tenuta in un'accademia o in una sede aperta al pubblico
5. CO al pl., raccolta a stampa degli insegnamenti accademici di un docente, spesso usata come testo per gli esami | appunti presi da uno studente durante il corso
6a. CO ammaestramento utile, esortazione edificante: ricevere una lezione di generosità
6b. CO severo rimprovero, rigoroso ammonimento, grave punizione: ricevere una dura lezione dai genitori
Sinonimi: castigo.
\
DATA: av. 1342 nell'accez. 6a.
ETIMO: dal lat. lectiōne(m), v. anche leggere.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • lezione — /le tsjone/ s.f. [dal lat. lectio onis lettura ]. 1. a. (ant.) [il leggere] ▶◀ lettura. b. [nelle università medievali, la lettura e spiegazione d un testo] ▶◀ lectio. c. (filol.) [il modo con cui un passo si trova registrato in un libro… …   Enciclopedia Italiana

  • lezione — {{hw}}{{lezione}}{{/hw}}s. f. 1 Insegnamento che si dà in una volta a una o più persone: una lezione di latino | Insieme di nozioni insegnate o date da imparare in una volta: capire, studiare, la –l. 2 Dissertazione accademica tenuta in pubblico …   Enciclopedia di italiano

  • lezione — pl.f. lezioni …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • lezione — s. f. 1. insegnamento, studio, lettura, corso (pl.) 2. dissertazione, conferenza 3. (fig.) ammaestramento, esortazione 4. (fig.) sgridata, rimprovero, punizione, castigo, esempio, lavata di capo 5 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Ore nove lezione di chimica —    Voir Leçon de chimie à neuf heures …   Dictionnaire mondial des Films

  • Fibonacci — Liber abbaci, MS Biblioteca Nazionale di Firenze, Codice Magliabechiano cs cI 2616, fol. 124r: Berechnung der „Kaninchenaufgabe“ mit Fibonacci Reihe Leonardo da Pisa, auch Fibonacci genannt (* um 1180? in Pisa; † nach 1241? in Pisa) war… …   Deutsch Wikipedia

  • Leonard von Pisa — Liber abbaci, MS Biblioteca Nazionale di Firenze, Codice Magliabechiano cs cI 2616, fol. 124r: Berechnung der „Kaninchenaufgabe“ mit Fibonacci Reihe Leonardo da Pisa, auch Fibonacci genannt (* um 1180? in Pisa; † nach 1241? in Pisa) war… …   Deutsch Wikipedia

  • Leonardo Fibonacci — Liber abbaci, MS Biblioteca Nazionale di Firenze, Codice Magliabechiano cs cI 2616, fol. 124r: Berechnung der „Kaninchenaufgabe“ mit Fibonacci Reihe Leonardo da Pisa, auch Fibonacci genannt (* um 1180? in Pisa; † nach 1241? in Pisa) war… …   Deutsch Wikipedia

  • Leonardo Pisano — Liber abbaci, MS Biblioteca Nazionale di Firenze, Codice Magliabechiano cs cI 2616, fol. 124r: Berechnung der „Kaninchenaufgabe“ mit Fibonacci Reihe Leonardo da Pisa, auch Fibonacci genannt (* um 1180? in Pisa; † nach 1241? in Pisa) war… …   Deutsch Wikipedia

  • Leonardo da Pisa — Liber abbaci, MS Biblioteca Nazionale di Firenze, Codice Magliabechiano cs cI 2616, fol. 124r: Berechnung der „Kaninchenaufgabe“ mit Fibonacci Reihe Leonardo da Pisa, auch Fibonacci genannt (* um 1180? in Pisa; † nach 1241? in Pisa) war… …   Deutsch Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”